Alla scoperta del Borgo e del Lago di Tenno: un angolo nascosto del Trentino dove storia, natura e tradizioni culinarie si fondono per offrire un’esperienza autentica e indimenticabile
Il borgo di Canale di Tenno e il vicino Lago di Tenno sono una meta imperdibile se stai cercando un luogo che unisca natura incontaminata, storia millenaria e un’atmosfera fuori dal tempo.
Situati nel cuore del Trentino, tra montagne che sfiorano il cielo e il Lago di Garda, questi luoghi regalano emozioni indimenticabili a chiunque li visiti.
Preparati a immergerti in un mondo di colori, profumi e panorami mozzafiato.
Canale di Tenno: un tuffo nel Medioevo
Il borgo Canale di Tenno è una delle perle più affascinanti del Trentino, che si distingue per il suo carattere autentico e il fascino senza tempo.

Situato su una collina a pochi chilometri dal Lago di Garda, il borgo è un labirinto di stradine acciottolate, case in pietra e angoli panoramici che sembrano usciti da una cartolina d’altri tempi.
Canale di Tenno è uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia e fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”.
Canale di Tenno: dal passato ad oggi
Fondato probabilmente nel XIII secolo, questo piccolo gioiello è un autentico viaggio nel tempo.
Le sue strette vie in pietra, gli archi e le case in sasso raccontano storie di un passato lontano, quando il borgo era abitato da contadini, artigiani ed era un importante centro di scambi commerciali.
Dopo un periodo di abbandono nel XX secolo, Canale di Tenno è stato riscoperto da artisti e appassionati di storia che hanno contribuito al suo restauro.
Ad oggi il borgo trentino è abitato da una cinquantina di persone impegnate a mantenere alto il livello culturale del borgo.
La Casa degli Artisti Giacomo Vittone è il cuore pulsante di Canale, uno spazio dove arte e creatività trovano casa, arricchendo il calendario locale con eventi e mostre.
Tra questi, l’evento più aspettato è quello del Rustico Medioevo in cui il borgo si anima con spettacoli, musica e mercati tradizionali che attirano visitatori da tutto il mondo.
Noi siamo finiti a Canale di Tenno per ammirare i mercatini di Natale realizzati all’interno delle tipiche case in pietra nel centro storico del borgo.
Il mercatino ci è piaciuto molto: ogni bancarella vendeva beni auto-prodotti come sapone, miele o cibo di ogni genere.
Se ti capita l’occasione, facci un salto e goditeli!
Il Lago di Tenno: un gioiello naturale
A pochi chilometri da Canale di Tenno, si trova il Lago di Tenno: una cartolina perfetta tra colori intensi e la natura che regna sovrana.

Il Lago di Tenno è di origine alpina, nato intorno al 1100 a seguito di una frana del Monte Misone, è celebre per il suo incredibile colore turchese, che varia con le stagioni e le condizioni di luce.
Il lago è un paradiso per chi ama la natura e la tranquillità, lontano dal caos e dal turismo di massa, ideale per chi cerca la quiete.
Puoi passeggiare lungo il sentiero che lo circonda, immergerti nelle sue acque cristalline o semplicemente rilassarti sulle sue rive.
Una particolarità unica è il piccolo isolotto che emerge e scompare a seconda del livello dell’acqua, rendendo ogni visita un’esperienza diversa.
Noi abbiamo frequentato questo lago molto spesso in estate, per rinfrescarci tuffandoci in acqua e passeggiando lungo la sua riva, ma dobbiamo dire che ci ha conquistato definitivamente soltanto in questa passeggiata invernale.
Non c’era davvero un anima, ci siamo goduti la natura ascoltandone il suo vero suono e ammirando il cielo che si colorava di rosa al tramonto.
Inoltre, da Giugno 2023, è stato realizzato anche un ponte tibetano che ha trasformato la passeggiata intorno il lago in una vera e proprio avventura!

Cosa fare nei dintorni di Canale di Tenno e del Lago di Tenno
I dintorni offrono un’ampia gamma di attività per tutti i gusti:
-
Escursioni e trekking:
puoi esplorare il Parco Naturale Adamello Brenta, che offre sentieri di tutti i livelli di difficoltà, tra cui quelli che portano al Rifugio Nino Pernici e alla cima del Monte Stivo, da cui si gode una vista incredibile sul Lago di Garda.
-
Altri sport
Per gli amanti della mountain bike, i dintorni sono un vero paradiso, con percorsi che si adattano a tutti i livelli. Non mancano, poi, le opportunità per fare arrampicata, canyoning e, in inverno, lo sci e le ciaspolate.
-
Scoprire altri borghi
Se invece preferisci un’attività più tranquilla, puoi visitare i borghi vicini come Arco, famoso per il suo castello e le sue tradizioni, o la città di Riva del Garda, che offre un mix perfetto di storia, cultura e sport acquatici
Cosa mangiare di tipico
Una visita al borgo di Canale di Tenno non sarebbe completa senza un assaggio della cucina trentina.
Tra le specialità locali, spiccano i canederli, ovvero gnocchi di pane con speck, formaggio o spinaci, serviti con burro fuso o brodo.
Imperdibile anche la polenta, che accompagna perfettamente i piatti a base di carne, come il brasato o il capriolo.
Per chi ama i formaggi, la zona è ricca di prodotti tipici come il Trentingrana, un formaggio stagionato che rappresenta una delle eccellenze gastronomiche della regione.
Per gli appassionati di ciccia, invece è obbligatorio assaggiare la carne salada: un affettato tipico del Trentino realizzato con vari tagli di bovino.
Da non dimenticare di assaporare un buon piatto di strangolapreti, gnocchi di pane tipici della zona, accompagnati da burro e salvia.
A fine pasto, non può mancare un buon bicchiere di vino trentino, magari un Teroldego o un Nosiola, perfetti per concludere in bellezza la tua esperienza culinaria.
Ti consigliamo due ristoranti nelle vicinanze
Quando siamo da queste parti, la nostra prima scelta è sempre la Trattoria Pie di Castello a Cologna di Tenno, circa 4 km da Riva del Garda.
Qui è dove abbiamo mangiato per la prima volta la carne salada e dove torniamo tutte le volte che abbiamo voglia di ottimo cibo trentino accompagnato al calore tipico della montagna.
Se invece, preferisci, godere di una vista meravigliosa sul Lago di Garda e sulle montagne che lo circondano, ti consigliamo il Rifugio San Pietro che dista circa 13 km da Riva del Garda.


Qui accoglienza, buon cibo ed eleganza sono assicurati.
Un’esperienza indimenticabile
Passeggiare tra le stradine di Canale di Tenno o contemplare le acque cristalline del Lago di Tenno non è solo un’esperienza per gli occhi, ma un invito a riconnetterci con noi stessi, immergerci nella bellezza autentica e riscoprire il valore della semplicità.
Non è forse questo il segreto della felicità?
Lasciare andare la frenesia e scegliere di vivere in armonia con ciò che ci circonda.
Che tu voglia rilassarti sulle rive del Lago di Tenno, perderti nei vicoli di Canale di Tenno o avventurarti sui sentieri circostanti, questa destinazione saprà regalarti momenti unici.
Ti è piaciuto questo articolo?
Condividi nei commenti la tua esperienza o dicci cosa ti ha colpito di più di Canale di Tenno e del Lago di Tenno.
Se non vuoi perderti altri racconti di viaggio, consigli e riflessioni, iscriviti alla newsletter: riceverai ogni mese un piccolo angolo di ispirazione direttamente nella tua casella di posta.
Ricordati di seguire tutte le nostre avventure anche su YouTube e Instagram per scoprire contenuti esclusivi.