Il sentiero del vino di Dozza: escursione tra vigneti e arte

Alla scoperta di un sentiero enogastronomico in Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è una terra ricca di arte, cultura e sapori autentici. Oggi ti portiamo a scoprire una delle sue perle: il Sentiero del Vino di Dozza, una camminata tra vigneti e colline che unisce natura, storia e buon vino. 

Se cerchi un’escursione enogastronomica vicino Bologna, sei nel posto giusto!

Infatti in questo articolo troverai una breve presentazione del borgo dipinto vicino a Bologna, ma per lo più parleremo del celebre Sentiero del Vino di Dozza: un percorso ad anello che unisce la bellezza del paesaggio al piacere dell’enogastronomia locale.

Chi siamo?

Noi siamo Bel & Fol: ad Aprile 2022 abbiamo completamente stravolto la nostra vita mollando città, lavoro e famigliari per trasferirci in un piccolo paese dell’Appennino modenese (Fanano) alla ricerca di una vita in armonia e a stretto contatto con la natura. 

essere felice

Con il nostro progetto FotoViaggiRacconti (Instagram, YouTube e questo blog) condividiamo itinerari e trekking per ispirare le persone sulle loro prossime avventure a piedi. 

Non solo, promuoviamo il nostro stile di vita che identifichiamo attraverso la Filosofia FVR e raccontiamo come abbiamo cambiato vita senza essere ricchi perché vogliamo dimostrare che la felicità, i sogni e la vita che desideriamo sono alla portata di tutti.

Ora che ci conosci un po ‘ meglio, mettiti comodo e preparati a vivere questa avventura con noi.

Dozza, il borgo dipinto dell’Emilia Romagna: arte e vino tra i colli imolesi

Dozza è un piccolo paese che dista soltanto 35 km da Bologna ed è famosa per i suoi murales dipinti da artisti provenienti da tutto il mondo sui muri delle case.

murales nel borgo dipinto di dozza

Infatti, conosciuta anche come il borgo dipinto, Dozza è un luogo in cui arte e stili architettonici differenti convivono in totale armonia attirando milioni di turisti tutti gli anni.

Non solo, Dozza è famosa inoltre perchè all’interno della sua Rocca medievale si trova l’Enoteca regionale dell’Emilia Romagna che conta più di 1000 etichette selezionate e che è possibile sia acquistare ma anche degustare.

Alban, Trebbiano, Pignoletto e Sangiovese sono i principali vitigni locali che oggi scopriremo attraverso la nostra escursione tra i vigneti, ovvero il Sentiero del Vino a Dozza: un itinerario enogastronomico in Emilia Romagna

Una passeggiata tra i vigneti è sempre una buona idea

Sì, decisamente sì!
Camminare tra i filari ordinati di vite, con lo sguardo che si perde tra le colline e il profumo della terra che cambia a ogni stagione… è un’esperienza che fa bene al corpo e allo spirito

i benefici di camminare trai i vigneti lungo il sentiero del vino a dozza

I vigneti, così come tutta la natura in generale, hanno un ritmo tutto loro, lento e ciclico, che invita anche noi a rallentare e a riconnetterci con la Madre Terra.

Una passeggiata così non è solo un modo per fare movimento all’aria aperta, ma anche un’occasione per svuotare la mente, respirare a pieni polmoni e magari riflettere su quanto poco ci serva, a volte, per stare bene. 

Il silenzio interrotto solo dal fruscio delle foglie, la luce calda che filtra tra i tralci… sono piccoli momenti che diventano grandi quando li viviamo davvero.

Che tu sia alla ricerca di ispirazione, relax o semplicemente di una scusa per staccare un po’, una passeggiata tra i vigneti è sempre una buona idea.

Provare per credere: il Sentiero del Vino a Dozza ti sta aspettando!

Dati tecnici del Sentiero del Vino di Dozza: lunghezza, durata e difficoltà

INIZIO e FINE: Rocca Sforzesca

DISTANZA: 6,5 km

TEMPISTICA: 2 ore circa

DIFFICOLTA’: E (escursionista), indossare comode scarpe da ginnastica

ADATTO A PASSEGGINI: no

ADATTO A CANI: si

FONTI D’ACQUA: no

PANORAMICO: si

TRACCIATO: si

percorso del sentiero del vino

Se desideri ricevere la nostra Traccia GPX puoi trovarla sul nostro profilo Wikiloc di FotoViaggiRacconti.

Tutto il percorso del Sentiero del Vino a Dozza è tenuto molto bene, ben segnalato (a parte gli ultimi 500 m in cui infatti ci siamo un po incasinati e sicuramente non abbiamo percorso la giusta via) e percorribile tutto l’anno.

La nostra esperienza sul Sentiero del Vino di Dozza: natura e panorami unici

Come prima cosa, appena arrivati a Dozza, abbiamo lasciato la macchina al parcheggio in Piazza Fontana: gratuito, facile da arrivare e ci sono anche dei posti per i camper.

Da qui siamo subito entrati nel cuore di Dozza: infatti abbiamo camminato con il naso all’insù tra le vie ammirando le ultime opere d’arte create.

tra le vie di dozza

Se non lo sai, ogni due anni si festeggia la Biennale del Muro Dipinto in cui artisti da tutto il mondo creano le lore opere d’arte tra i muri del centro storico di Dozza.

Così prima d’iniziare la nostra escursione tra i vigneti lungo il Sentiero del Vino, ne abbiamo approfittato per fare un giro e vedere sia quelle nuove, ma anche come le vecchie sono cambiate in questi 10 anni.

Ricordo che quando ci siamo stati, nel 2015, il dragone era bello arzillo e dai colori accesi, mentre ora l’intonaco è tutto crepato e i suoi colori non sono più così tanto intensi.

Pazienza, il tempo cambia tutto e tutti… neanche noi simo più gli stessi di 10 anni fa, ma questa è un’altra storia, ora è meglio se ci mettiamo in cammino!

Il Sentiero del Vino parte dalla Rocca Sforzesca di Dozza e fa un piccolo zig zag tra le vie principale del paese per poi iniziare ad avventurarci tra i campi e le vigne che circondano il borgo dei murales.

In poco meno di un chilometro ci troviamo già a camminare tra vigneti e qualche uliveto, ci sono scorci panoramici in cui l’occhio si perde nell’immensità della Pianura Padana da un lato e dolci colline dall’altro.

scorci lungo il sentiero del vino a dozza

scorci lungo il sentiero del vino a dozza

Lungo tutto il percorso veniamo accompagnati dai dolci cinguettii degli uccellini felici per l’arrivo della bella stagione e da un leggero profumo di margherite.

Cantine e degustazioni lungo il Sentiero del Vino a Dozza

Proprio come dicevamo all’inizio, l’Emilia Romagna è una regione in cui c’è molto da scoprire anche a tavola tra buon vino e cibo delizioso.

Ma grazie al Sentiero del Vino di Dozza, adesso c’è la possibilità di degustare il vino camminando tra i colli imolesi, ma dove farlo?

  1. Azienda Agricola Assirelli “Cantina da Vittorio”
    Degustazioni solo su prenotazione
    Telefono: 0542 678303  +39 348 2216929
    Email: assirellivini@cantinadavittorio.com
  2. Cantina Cenni e Assirelli
    Telefono: +39 339 7021510
    Email: cantinacennieassirelli@info.com
  3. Cantina Poderi delle Rocche
    Telefono: 0542 681604
    Email: info@poderidellerocche.it
  4. Gandolfi Marco e Andrea
    Degustazioni e visite guidate solo su prenotazione
    Telefono: +39 335 8284512
    Email: poderigandolfi@gmail.com
  5. Enoteca regionale dell’Emilia Romagna
    Telefono: 0542 367700
    Email: comunicazione@enotecaemiliaromagna.it

Conclusione

Pensiamo che non ci sia cosa più bella che abbinare la scoperta con la natura, le passeggiate e ottimi prodotti enogastronomici.

Di fatto, questa avventura tra i vigneti di Dozza, è stato il giusto mix di tutto regalandoci così una giornata perfetta.

Hai mai visitato Dozza? Conoscevi già il percorso del Vino? Quali sono per te gli ingredienti perfetti per una giornata indimenticabile?
Raccontacelo nei commenti qui sotto o se preferisci in privato.

Ricordati di seguirci su Instagram e iscriverti alla nostra newsletter mensile per rimanere sempre aggiornato su ciò che pubblichiamo.

Se questo articolo ti è piaciuto puoi offrirci un caffè per ringraziarci oppure condividerlo con qualcuno a cui piacciono le escursioni enogastonomiche.

Grazie per averci letto fino a qui
ti mandiamo un grosso abbraccio virtuale
Bel & Fol

PS Se questa passeggiata ti è piaciuta, dovresti dare un occhio anche alla nostra camminata alle Salse di Nirano

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La nostra newsletter

Iscriviti e Rimani Aggiornatə
sulle Ultime Novità